Ho visto te,
in una mattina come tante altre,
albero [senza nome, di cui non so neppure la specie ma non conta]
ormai 3 anni fa.
Fermo ma in continuo movimento, evoluzione, crescita
piantato ma sempre diverso,
solido, maturo,
maschile e femminile,
un tronco, rami come mani bellissime, intrecciati
oggi pieni di foglie [nascosto dalla nebbia in certe mattine quando ti incontro troppo presto], ieri secchi per la neve
cento colori,
ombroso e fresco,
forse odoroso.
Ti fotografo e ti fotograferò
per tenerti come mio modello [non è solo il paesaggio in cui sei immerso, il campo in cui sei piantato, sei tu a piacermi.]
Dio che bello che sei!
Statuario ma raggiungibile,
toccabile, avvicinabile,
a modo tuo paterno e materno.
Talmente perfetto [se su 1000 persone a 999 non dice nulla sinceramente non me ne frega niente]
da convincermi ulteriormente che è stato un errore essere ateo per 41 anni.
[Le tue cellule, costituite da molecole ad atomi che secoli fa sono stati di persone, animali, ossa, mosche ed escrementi domani in cosa evolveranno?]
Grazie.
E’ bellissimo, ti capisco…
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Barney,
per me è + che bellissimo.
"Mi piace""Mi piace"
Anche io ho un albero. L’ho vedo dall’autostrada in direzione di Chieti.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao,
e con te siamo almeno in 3 al mondo ad avere un proprio albero. 🙂
La cosa mi fa davvero piacere.
"Mi piace""Mi piace"
La natura è l’ unico modello da prendere come esempio ( soprattutto in questa società che la ferisce giorno dopo giorno)
Lei è vera, forte, pura, bella, senza trucchi e belletti, lei è vita
E tu, col tuo amato e dolcissimo albero hai onorato la sua eterna magnificenza
Grazie, Daniele
Ti auguro una luminosa giornata
Mistral
"Mi piace""Mi piace"
ciao Mistral,
grazie a te per la tua osservazione.
In merito alla bellezza della natura io la vedo così:
la natura è bellissima di suo o è bellissima in quanto usa come base la matematica/geometria che ne ha plasmato le forme attravero miliardi di anni?
Quell’albero mi piace un casino, è bello di suo.
Ma la sua bellezza è nell’albero in se oppure, astraendo, nella matematica (stupendamente astratta ma applicabile al pratico)
che ne ha generato dapprima le forme e successivamente le può descrivere?
In certi momenti mi godo il “mio albero” in altri le relative “funzioni” descrittive.
Daniele Vanoncini
"Mi piace""Mi piace"
Questo post è una meraviglia.
Siamo tutti in connessione con Madre Natura e le sue trasformazioni sono le nostre trasformazioni.
Con le tue foto mi hai donato un momento di paradiso. 😉
Sorrisi!
Lucia.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao,
grazie mille per il tuo complimento; l’ho apprezzato molto.
Ma il merito va al “mio” albero, non a me che semplicemente lo fotografo.
Dan
"Mi piace""Mi piace"