Sono contentissimo.
Ecco dal vivo, stampati e consegnati i primi 3 oggetti ideati, disegnati e prodotti con la mia ultima stampante 3d.
Si tratta di 2 versioni di un portasigaretta elettronica (ma adattabile anche ad un cono gelato) verticale ed un portasigaro (anche se nn avendo un vero sigaro qui in ufficio la foto di presentazione è stata fatta con un modello maxi di sigaretta elettronica).
La cosa divertente è che io non fumo.
Qualche dato tecnico: disegnati con autocad 2010 (ma sarebbe bastato un editor molto più primitivo), esportati in STL, stampati in plastica “PLA”.
La versione del portasigaretta elettronica con il gelato è esageratamente grande, e sono sevite 3 ore e 30 minuti per stamparla.
La versione 1, di dimensioni più corrette è stata successivamente alleggerita riducendo materiale per avere migliori tempi di stampa viene realizzata in 1 ora e 38 minuti.
Il portasigaro (di cui deve arrivare versione scomponibile sia per portarla in tasca che per tenere 2 sigari in contemporanea) è stata stampata in 1 ora e 45 minuti.
Seguiranno evoluzioni, alleggerimenti e personalizzazioni (e magari anche un sito dedicato a questo mondo esplosivo).
Apperò … geniale davvero, stupefacente. 😉
clap clap clap clap clap clap
( non è un cavallo che trotterella 😳 sono mani che applaudono 😆 )
Affy
"Mi piace""Mi piace"
wow,
grazie mille Affy: ma lato mio sono stato solo utilizzatore di tecnologie esistenti (cad/stampa 3d).
E’ uno dei filoni del mondo IT che prevediamo tirerà di più nei prossimi anni e non ne posso restare fuori.
Grazie.
D
"Mi piace""Mi piace"
io son affascinata dall stampanti 3d, io una schiappa in termini e di cad, ma ho una fervida immaginazione da fantascienza sul suo utilizzo futuro
"Mi piace""Mi piace"
CIao,
anche io ne sono affascinato e convinto che avranno una diffusione esplosiva.
In tale mercato ci voglio/devo assolutamente entrare.
Ho voglia di ascoltare la tua immaginazione: dimmi dove/come/perché vedi applicate tali stampanti alla vita di tutti i giorni di noi.
Daniele Vanoncini
"Mi piace""Mi piace"
Fantascienza…. per il momento…
io..
… vedo la stampante 3d da casa, in cui ti stampi le forchette i piatti per esempio, il pagamento (oltre alla materia prima) sarà l’acquisto del progetto per la stampante
… vedo che sfoglio un catalogo e mi stampo il vestito che userò quella sera, anzi tra un’ora, perchè devo andare a una festa 😉
… vedo questo tipologie di prodotti
certo non ora, non con queste stampanti, ad uso di pochi e con migliaia di limiti, ma la fantascienza ha sempre, in qualche modo, anticipato i tempi, non potremo stamparci tutto, ma molte cose si, avremo il nostro fornitore cad stilista :)))
"Mi piace""Mi piace"
ciao,
realisticamente arriverà una stampante 3d in ogni casa (ma non limitiamoci a pensare che si stampi in plastica, in futuro stamperemo in multimateriale, dalla gomma, al metallo, dall’isolante al conducente, al cemento al cibo) oppure avremo dei service di stampa paragonabili ad una edicola (anzi farebbe ripartire il business delle edicole che sono già in ogni città e devono campare con le riviste sempre meno vendute)
Vedo che quando parlo di questo settore con persone di sesso femminile molto spesso si vuole stampare oggetti da indossare (siano vestiti o scarpe). quello che conta è che questa tecnologia è la negazione dello stampo. PIù il pezzo è unico e più ha valore aggiunto per chi lo possiede/usa.
Di siti che espongono oggetti già disegnati e solo da scaricare/scalare/stampare ormai ne esistno.
Prova a guardare cosa offrono
DV
"Mi piace""Mi piace"
Infatti io non pensavo solo alla plastica, specialmente per i vestiti eheheh
Le donne sono interessate agli oggetti pratici e di uso quotidiano con questo tipo di “stampante” per quello le vedi buttate su quei settori.
Io non ho stampante 3d, come ti ho detto mi affascina, ma al momento non la comprerei.
Non son io la generazione che sfrutterà appieno questa cosa.
"Mi piace""Mi piace"
Oggetti pratici e di uso quotidiano: prendo nota.
Non so quanti anni tu abbia, io ne ho 41, e so/voglio che questa rivoluzione impatti anche la mia vita (lavorativa, quotidiana, “filosofica”).
"Mi piace""Mi piace"
Filosofica ci sta, la sta già cambiando, in fondo. Però in pratica prima di vedere davvero risultati accettabili (dal mio punto di vista) dovranno passare almeno una ventina d’anni.
Magari (mi auguro) sbaglio e nell’arco di pochissimi anni sarà alla portata di tutti per prezzo e materiali e semplicità d’uso.
"Mi piace""Mi piace"
prova a dirmi, secondo te, quale può esser eun risultato accettabile relativamente ad un oggetto preso ad esempio (scegli quello che preferisci) rispetto a ciò che si produce oggi con altri metodi produttivi.
Lo scoglio che vedo in questa tecnologia è la necessità di disegnare in 3d che non è maneggevolissima (io per fortuna uso il cad da un bel po’ di anni e questo scoglio l’ho già digerito) 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Oddio un risultato accettabile può esserlo a seconda di cosa “stampi”.
Il problema sta nel genere dei materiali e della scelta molteplice.
Per far gli esempi che ho citato prima:
è accettabile una forchetta (sia di plastica che di metallo) il colore è unico è il materiale pure
non è accettabile allo stesso livello un vestito (o scarpe) in cui i materiali sono più di uno e anche i colori.
Questo chiaramente con la tecnologia che conosciamo al momento.
Il cad… non sarà un problema, come ora ci son gli stilisti e i designer con i loro sarti e artigiani, domani ci saranno gli stilisti e i designer con i disegnatori cad specializzati nei vari settori (non mi vedo la casalinga di voghera che si fa un corso di cad per disegnarsi la presina o la teglia)
"Mi piace""Mi piace"
Sicuramente la accettabilità o meno dipende dall’oggetto che si vuole ottenere.
Ad oggi i vincoli sono sui materiali, sulla risoluzione di stampa, sul volume ottenibile, sul costo e sul tempo di realizzazione.
Ma è solo questione di tempo… 🙂 migliorare tali aspetti.
Ti chiedo: prova a dirmi quale può essere un oggetto, realizzato in sola plastica, di dimensioni comprese in 300*300*250 mm che NON hai mai trovato in commercio realizzato ESATTAMENTE come lo avresti voluto.
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno
Chiedo gentilmente se esegue lavori su commissione, poiché avrei bisogno di un oggetto di piccole dimensioni per io mio lavoro, le chiedo se posso avere una mail di riferimento per mandarle la foto, se e’ sufficiente la foto o se necessita di un disegno.
Senza farle perdere tempo le chiederei anche l’eventuale prezzo.
Grazie infinite buon proseguimento.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Carmen,
certo che effettuiamo lavori di stampa su commissione.
Per contatti: daniele.vanoncini [at]gmail.com
"Mi piace""Mi piace"