A scopo di mio studio riporto qui la soluzione della porzione di testo, detta K1, della scultura Kryptos.
Per una visione d’insieme del problema c’è questo altro post:
https://pensieridiretti.com/2014/01/24/crittografia-la-scultura-kryptos/
oppure, meglio ancora, il più completo sito dedicato a questa fantastica scultura:
Nella parte cifrata della scultura, sono riconoscibili 4 testi cifrati, con metodi differenti.
Iniziano dal testo numero 1 (detto K1) evidenziato dal riquadro rosso nella immagine qui sotto che riporta il testo cifrato integrale (nei 2 riquadri a sinistra) ed il cifrario di Vigenere (nei 2 riquadri a destra).
Questa è la soluzione del dipendente della CIA, David Stein, che per primo decifrò il testo nel 1998, usando carta e penna.
Questo è il testo cifrato del blocco K1, lunghezza di 63 caratteri, riportato con gli a capo originali:
EMUFPHZLRFAXYUSDJKZLDKRNSHGNFIVJ
YQTQUXQBQVYUVLLTREVJYQTMKYRDMFD
Testo in chiaro risultante:
Between subtle shading and the absence of light lies the nuance of iqlusion.
Una traduzione in italiano potrebbe essere la seguente:
“Tra sottili ombreggiature e l’assenza di luce si trova la sfumatura dell’illusione.”
Si tratta di una frase poetica dell’autore della scultura
Notare il voluto errore tipografico: iqlusion (potrebbe service per la soluzione dei blocchi di testo successivi?)
La rappresentazione grafica va letta in questo modo:
– in rosso, in verticale, la chiave di allineamento, la parola PALIMPSEST
– in rosso, in orizzontale, la chiave di inizializzazione, la parola KRYPTOS
– in blu (da leggersi una per riga, scendendo una riga alla volta) le prime 10 lettere del testo : EMUFPHZLRF
– in verde (da leggersi una per riga, scendendo una riga alla volta) le prime 10 lettere del testo : BETWEENSUB
(la linea nera dovrebbe aiutare a seguire visivamente la posizione dei primi 10 caratteri cifrati, uno per riga cui accoppiare il corrispondente carattere in chiaro, evidenziato in verde, sulla riga 0)
i primi 10 accoppiamenti di lettera da testo cifrato a testo in chiaro sono quindi i seguenti:
E -> B
M -> E
U -> T
F -> W
P -> E
H -> E
Z -> N
L -> S
R -> U
F -> B
Seguira post dedicato a come David Stein arrivò a questa soluzione.