Un prodotto ludico abbastanza interessante che ho visto recentemente è questa “penna per disegnare a mano libera nello spazio”
Qui un esempio di uso:
Concettualmente è molto semplice: prende in ingresso un tubo di plastica (di tipo abs o pla) di circa 30 cm per 1,75 mm di diametro (ma potrebbe tranquillamente usare filo continuo anche se ciò ne penalizzerebbe la maneggevolezza).
Un motore passo passo, comandato dal pulsante sulla penna spinge il materiale contro un estrusore metallico caldo (circa 260 gradi per l’abs e 220 gradi per il pla) riducendo il diametro del filo a 0,17 mm.
Il filo esce dall’ugello ed è plasmabile. Imparando a dosare la velocità di uso si riesce a posizionare nello spazio, non nel piano, un filamento continuo che si appoggio al filamento precedentemente posizionato.
Con qualche accortezza/trucco si possono creare oggetti interessanti.
Un esempio:
disegno 2 ruote da bicicletta (senza raggi) sul piano.
preparo 2 basette per tali ruote
stacco le ruote dal piano e, una alla volta, le posiziono in verticale su una basetta alla volta e con ulteriore materiale le unisco alle basette stesse.
preparo un semitelaio destro da bicicletta
lo stacco e lo posiziono in verticale nella corretta posizione rispetto alle ruote
stampa le forcelle sinistre…
e via di seguito.
DIVERTENTISSIMO!!!! [poichè il prezzo di una penna commerciale al momento è molto alto, tra gli 80 ed i 120 euro consiglio o di aspettare qualche mese [per Natale 2014 me la aspetto a 30/35 euro] o di autocostruirsene una.]