Uno degli attuali problemi irrisolti della matematica è, almeno per me, fantastico nella sua semplicità [e quello qui riportato non è l’unico]. Cerco di esporlo nel modo più facile possibile, come se fosse da spiegare ad un ragazzo della scuola media.
Si definiscono “abbondanti” [su alcuni testi si usa il termine “eccessivi”] i numeri naturali minori della somma dei loro divisori propri [ i divisori propri includono 1 ed escludono il numero stesso].
Per esempio: 12, che è il minimo numero abbondante, è minore della somma dei suoi divisori: 1 + 2 + 3 + 4 + 6 = 16.
Si definiscono “semi-perfetti” i numeri naturali che sono uguali alla somma di alcuni (o tutti) suoi divisori. Un caso particolare:quando un numero è uguale alla somma di tutti i suoi divisori [eccetto se stesso] si dice “perfetto“.
Per esempio:
12 è anche semi-perfetto perché 1 + 2 + 3 + 6 = 12
6, oltre che essere semi-perfetto è anche perfetto perché 1 + 2 + 3 = 6
Si definiscono “bizzarri” i numeri abbondanti che non sono pseudoperfetti. Detto in altri termini: un numero è bizzarro se la somma dei suoi divisori propri è maggiore del numero stesso ma non esiste nessun sottoinsieme di questi divisori la cui somma è uguale al numero stesso.
Per esempio 70 ha come divisori propri 1, 2, 5, 7, 10, 14, 35. Se sommati danno 74, ma il numero 70 non è ottenibile sommandone alcun sottoinsieme.
I primi 10 numeri bizzarri sono:
70, 836, 4030, 5830, 7192, 7912, 9272, 10430, 10570, 10792
Questa è la lista dei numeri bizzarri inferiori al miliardo:
http://www.bitman.name/media/pdf/upload/tables/bizzarri.txt
Nel 1974 S.J. Benkoski e P. Erdös dimostrarono che sono infiniti.
Non se ne conosce nessuno dispari. Se esistono, sono maggiori di 10^17 (Robert A. Hearn, 2005).
La domanda finale quindi è questa “Esistono numeri bizzarri dispari?”
Risposta bizzarra e dispari: questo non è l’unico post bizzarro.
"Mi piace""Mi piace"
meglio un post “bizzarro” che un post “semi-perfetto”! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Avendoci lavorato su Erdös, non può che essere un tema complicatissimo, fuorviante, e deliziosamente folle. 😉
http://afterfindus.com/2013/11/07/luomo-che-amava-e-che-dava-solo-i-numeri/
"Mi piace""Mi piace"
Affascinante..
"Mi piace""Mi piace"
Oh yes. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Il mio like a questo tuo post infatti risale a mesi fa…
"Mi piace""Mi piace"
Com’è che mi era sfuggito questo post? Forse l’influenza di questi giorni…
Contento di averlo recuperato!
Bello anche il post su Erdos. Lo avevo “usato” anch’io in passato (numero di Erdos), ma in maniera abbastanza più frivola…
"Mi piace""Mi piace"
Ciao!
Spero di non disturbare. Purtroppo non trovo più la tua mail.. Sennò ti avrei scritto li. (Cancella pure il commento senza problemi)
Ti scrivo perché proprio oggi ho finito di pubblicare la mia storia. E non avendoti come seguace sul social instagram, ho pensato di scriverti comunque della mia iniziativa essendo un “mio lettore”, o comunque hai letto alcuni dei miei capitoli dandomi consigli molto utili. Vorrei dunque dirti che ho chiesto a tutti i miei lettori, se hanno voglia e tempo, di farmi sapere cosa ne pensano della mia opera in toto. Un opinione sincera per migliorarmi e far conoscere agli altri la mia storia.
Questo commento o messaggio poi verrà pubblicato sul mio profilo instagram.
Se segui questo link capirai perfettamente di cosa parlo.
https://www.instagram.com/p/BmYn_eWFL94/
Ovviamente non sei obbligato a fare nulla, se anche non vorrai pubblicare la tua opinione o scrivere che ne pensi, dovrò sempre ringraziarti per i tuoi consigli e critiche costruttive preziose.
Buona serata
Isobel Blue
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, nessun disturbo. mi prendo un po’ di tempo e vado a leggere il testo completo senza interruzioni.
Dan
"Mi piace""Mi piace"