Oltre alle automobili la mia passione sono gli orologi; di questo modello apprezzo moltissimo l’ironia e l’innovazione del quadrante. [Ma non mi torna l’indice al 9: che per me indica 54*rad(486) = 54*22,045 = 1190 e non capisco come leggerne il numero 9, visto che gli altri 11 indici sono, a modo loro, “chiari”.]
Poiché costa troppo [e non sarebbe unico al mondo sul mio polso], me ne fabbrico uno, partendo da un modello che mi piaccia [da identificare] con un quadrante di colore uniforme, disegnando a mano con penellino 000 gli indici.
Ora mi devo inventare 12 modi assurdi, ma concisi di rappresentare i numeri da 1 a 12 e la cosa sembra divertente 🙂
Voglio ottenerne un qudarante elegante, come sa essere elegante la matematica ma, possibilmente “diffficile[con 4 f]/contro-intuitivo/astruso”… sembra moooolto divertente…
Ovviamente accetto consigli dai Gentili Lettori su modi per rappresentare tali numeri: questa la lista che provvederò a popolare:
1 = 2 + e^iπ (da Eulero, che non potevo che mettere al primo posto)
2 = sommatoria per n da 0 a infinito di [1/(2^n)] (grazie MfM per il suggerimento:) )
3 = round(π )
(non mi convince al 100% in quanto tra vb/vb.net/java/oracle, ecc la sintassi utilizza un default differente per il numero di decimali da considerare ed è troppo IT invece che matematica pura)
4 = log(10000) oppure log(10^4)
5 = x^2 = 3^2 + 4^2
6 = 3! (mi piace perché confonde)
7 = 111 in base 2
8 = 2^3
9 = da pensare
10 = da pensare
11 = radicequadrata(121)
12 = da pensare
Seguirà bozza con photoshop e rendiconto fotografico del qudrante in lavorazione
Dan!
"Mi piace""Mi piace"
Stefy!
"Mi piace""Mi piace"
Ma i Radianti non hanno raggio massimo uguale a 1!??
"Mi piace""Mi piace"
con la parola “rad” intendo dire “radice quadrata”
"Mi piace""Mi piace"
ups!…
"Mi piace""Mi piace"
sto preparando le prime proposte per i 12 indici! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Il 9 è coerente è in effetti 486/54 ma non capisco la notazione. Qualcosa sui fattori comuni forse? 486 = 2 * 3^5, 54 = 2 * 3^3
Le mie proposte:
1: -(i^2)
2: log(3) 9 o simili
3: -(-1)+[-(-1)]-(-1)
4: boh…
5: 11mod6
6: rad(6) 64
7: 111 (binario)
8, 9 , 10 basta così, mi schioppa il neurone…
"Mi piace""Mi piace"
ciao MfM: l’unico modo di ottnere 9 è proprio come dici tu 486/54, probabilmente hanno fotografato un quadrante di prova con quella radice quadrata (che mi dà idea di errore di stampa a questo punto).
Non riesco a capire altrimenti come arrivare a 9.
Per quanto riguarda il “mio” quadrante: inizio ad inserire alcune possibilità.
Rispetto alla tua indicazione per l’indice del numero 1 preferisco usare una qualche derivazione dalla “formula di Eulero”: e^iπ + 1 = 0 per arrivare a 1
per il 2 ci devo pensare ma non è male metterci dentro un logaritmo (ma preferirei in base naturale)
per il 3, in stile oracle faccio una round(pigreco, -1)
per il 4 ci penso, ecc
modifico la pagina, e faccio fondere pure il mio di neurone!
"Mi piace""Mi piace"
2 = Sommatoria (0 -> inf) [1/(2^n)] = 1 + 1/2 + 1/4 + …
"Mi piace""Mi piace"
Giusto…
"Mi piace""Mi piace"