Questa mattina, prima di iniziare a lavorare, leggevo l’intervista ad un artigiano, direi un artista, delle lavorazioni meccaniche di altissima precisione.
Serie limitatissime, pezzi praticamente unici in serie di 3, 4, 5 pezzi o poco più.
Lavorazioni meccaniche eseguite a mano, torni e frese non cnc. A mano.
In tale intervista, parlando di parametri al tornio, c’erano alcune frasi fantastiche:
“Scelgo la mia velocità di taglio in base alla mia percezione. Inizio con un valore minimo, quindi provo: se il truciolo è bello, quindi fluido e senza barba, significa che la velocità è corretta. Se il truciolo non è bello, ha l’aspetto di una briciola o di un filo spinato aumento la velocità per ottenere una bella ghirlanda.”
Poi prosegue con:
“L’utensile non è una protesi, è solo l’estensione della mano dell’uomo. A volta, durante la lavorazione, quando il truciolo fa un rumore molto acuto, che ne altera la fluidità, significa che è venuto il momento di ridurre la velcoità di taglio o di controllare l’affilatura.”
Ma il massimo è qui:
“Che si tratti della scelta della velocità, della testa del tornio o dell’assenza di lubrificazione non bisogna mai dimenticare che occorre prestare attenzione al metallo: il metallo ti parla, devi saperlo ascoltare!”
La cosa mi tranquillizza: non sono l’unico al mondo che parla ad oggetti metallici e pensa che abbiano un’anima…! 🙂
E poi c’è il legno, che pure è un gran chiacchierone 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non ho esperienza di tali lavorazioni, ma non ho dubbi…
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io pochissima, purtroppo, ma quando guardi un pezzo di legno massello, le venature, la direzione delle fibre, la consistenza ti dicono che non puoi sbagliare a lavorarlo. Il metallo mal che vada lo rifondi in un nuovo lingotto o ci metti “un cerotto” con una saldatura; il legno è quello che è.
Con tutto il rispetto per il signore di cui racconti che pure è affascinante nel suo approccio all'”arte” dell’asportazione di truciolo e sicuramente saprà tirare fuori dei pezzi (o dovrei dire “opere”) di qualità altissima.
"Mi piace""Mi piace"
No, non sei l’unico…
"Mi piace""Mi piace"
Lo so. Anche in fonderia siamo in molti ad avere questa passione per il metallo
"Mi piace""Mi piace"