Oggi mi chiedevo:
Ma non è che magari:
1. come i colori che di per se non esistono ma sono generati nel momento in cui interagiscono con i nostri sensi
2. come i suoni che di per se non esistono ma sono generati nel momento in cui interagiscono con i nostri sensi
3. come gli odori che non esistono ma sono generati nel momento in cui interagiscono con i nostri sensi
4. come i sapori che non esistono ma sono generati nel momento in cui interagiscono con i nostri sensi
5. [non riesco a dire lo stesso degli oggetti che mi sembra che esistano anche senza l’interazione con il nostro tatto]
anche il tempo di per sé, senza un osservatore, non esiste?
Empirismo, razionalismo, sensi, intelletto… dici bene! È difficile pensare che il tavolino di casa tua non esista se non lo vedi, o non lo tocchi o non lo pensi! (O che si regga solo su due gambe o tre, se, per questioni prospettiche non vedi le altre!) 🙂 Il tempo secondo me è molto legato al concetto di entropia, in questo senso esiste fino alla morte dell’universo e ha un’unica direzione.
"Mi piace""Mi piace"
Ho provato a dire al mio capo di tenere gli occhi chiusi, ma continua a incacchiarsi quando arrivo in ritardo.
"Mi piace""Mi piace"
e vogliamo parlare dei sapori? È dal 1968 che me lo chiedo. E poi salta fuori l’illusione dei sensi. ..
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Jacopo Pontecorvo.
"Mi piace""Mi piace"