A differenza del 2014, quando avevi un post contenente parecchie tue foto relative ad un solo mese, dove si possono apprezzare le sfumature sia tue che del paesaggio, ora vorrei arrivare ad un maggiore livello di sintesi con una sola foto al mese, scegliendo quella che di volta in volta rende meglio l’atmosfera del mese stesso e il tuo “stato di forma” [si può dire “stato di chioma”?].
In questo modo, anche se pure il paesaggio si modifica parecchio, cade maggiormente l’occhio sulla tua evoluzione ciclica.
Nella idea originaria avrei dovuto scrivere questo post alla fine del 2015, con 12 foto ma ora preferisco portarmi avanti con metà del lavoro.
Se fossi un essere vivente con un ciclo di vita di millenni potre anche fare un “post del decennio con una foto all’anno” o un “post secolare con una foto al decennio”, ma vedo seri vincoli attuativi.
Bellissimo il tuo albero 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Riferisco al diretto interessato… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
una grattatina affettuosa alla corteccia…
"Mi piace""Mi piace"
Se ne accorgerà?!?!
"Mi piace""Mi piace"
se glielo spieghi, sì
"Mi piace""Mi piace"
E qui ne può nascere una interessante considerazione. Quanto è intelligente la forma di vita vegetale? Che sensi ha,? Come interagisce con il mondo esterno? Sono solo processi biologici o c’è di più?
"Mi piace""Mi piace"
ci sono molti libri che trattano di questo. se mi indichi una mail ti posso inviare qualche e-book. A Firenze c’è la facoltà di neurofisiologia vegetale che se ne occupa…
"Mi piace""Mi piace"
scusami, volevo indicarti il link non inserire il filmato… 😦
"Mi piace""Mi piace"
Molto volentieri. Grazie
Daniele.Vanoncini at Gmail. Com
"Mi piace""Mi piace"