Oggi, con un collega, ci chiedevamo: “Quale può essere il progetto di Google che è alla base di 2 acquisizioni, quelle di Boston Dynamics e di DeepMind?”
Perché ce ne stavamo preoccupando? Il motivo deriva da queste considerazioni:
Circa due anni fa Google acquisì Boston Dynamics, una delle società leader nella creazione di robot. Se si guardano i loro prototipi, siano essi esplicitamente militari o civili, ci si può facilmente vedere, oltre ad inestimabili forze lavoro, il prototipo del poliziotto o del soldato del futuro.
Poi, circa due mesi fa una acquisì una delle aziende leader nel campo della intelligenza artificiale, Deepmind. Il loro livello di evoluzione è pazzesco: ci sono esempi di sistemi che IMPARANO da soli a giocare con dei videogiochi.
Uniamo questo ad una massa di soldi praticamente infinita. Dove possono arrivare? In coalizione con governi, o eserciti o anche autonomamente?
Si pensi ad un “poliziotto” magari sotto forma di umanoide o di drone (armato) che, dotato di intelligenza artificiale prenda autonomamente decisioni. Decisioni che potrebbero pure essere più veloci, più estesi, più profonde del nostro pensiero comune. Decisioni potenzialmente non capibili da noi. Stopparlo a monte? Consentirgli di agire o meno?
L’unione presso Google di queste 2 aree di know-how, non è un futuro tra 100 anni ma è il presente con probabili primi step fondamentali tra 1-3 anni.
Impressionante e non normato più di tanto. Non che la normativa possa poi dimostrarsi sufficiente, efficace, efficiente.
Consiglio di guardare questi 4 filmati e provare ad immaginare di mettere assieme certi aspetti (velocità, intelligenza artificiale, diffusione)…
Dal robot mulo ad un vero toro e altri modelli
Robot umanoide-soldato ATLAS
Robot arrampicatore
Un esempio del livello attuale di intelligenza artificiale
😦
Mi piaceMi piace
Sarà che la colonna sonora non aiuta ma sono un po’ tanto inquietanti…
Mi piaceMi piace
Il suono di quei motori aggiunge inquietudine…
Mi piaceMi piace