Nei pochi minuti liberi tra lavoro, secondo lavoro, [e probabile terzo lavoro], famiglia, lettura ed hobby, mi perdo nella crittografia.
Tra i misteri che mi affascinano c’è questo testo noto con il nome “Cifrario d’Agapeyeff“, tutt’ora inviolato!
Questo testo apparve nella prima edizione – Ist Edition Oxford University Press – 1939 –
pagina 158 – del libro “Codes and Ciphers” che è un manuale sulla crittografia, pubblicato dal cartografo inglese, di origini russe, Alexander D’Agapeyeff.
La cosa ironica è che, in origine, doveva trattarsi di una sfida di decrittazione rivolta ai lettori ma è diventato un cifrario irrisolvibile.
Il testo non riportava la soluzione, i lettori la chiesero ma l’autore non se la ricordava più e quindi, dalle successive ristampe del libro, tolse l’enigma.
Il titolo che precedeva l’enigma diceva semplicemente: “Here is a cryptogram upon which the reader is invited to test his skill”… a parole sembrava una sfida di medio, medio/alto livello ma non di certo irrisolvibile. Invece questo testo ora si ritiene che sia tra i più famosi testi cifrati non decrittati, di pubblico dominio, non ritenuti bufale.
Ecco il testo: 79 gruppi di 5 cifre, 395 cifre in totale. Si ritiene che le ultime 3 cifre siano un “riempitivo” e che quindi le cifre significative siano 392 [ed un aspetto interessante di questo numero è che è costituito da 196 coppie di cifre, cui potrebbe corrispondere una matrice quadrata di 14*14]:
75628 28591 62916 48164 91748 58464 74748 28483 81638 18174
74826 26475 83828 49175 74658 37575 75936 36565 81638 17585
75756 46282 92857 46382 75748 38165 81848 56485 64858 56382
72628 36281 81728 16463 75828 16483 63828 58163 63630 47481
91918 46385 84656 48565 62946 26285 91859 17491 72756 46575
71658 36264 74818 28462 82649 18193 65626 48484 91838 57491
81657 27483 83858 28364 62726 26562 83759 27263 82827 27283
82858 47582 81837 28462 82837 58164 75748 58162 92000
La prima osservazione che si fa subito – ad occhio – è che i quintetti delle colonne dispari iniziano e finiscono [cioè hanno la prima e la quinta cifra ] tutti con cifre comprese tra 6 e 9, mentre quelli delle colonne pari tra 1 e 5. L’eccezione è la cifra 0 – che compare una sola volta – a chiusura di un quintetto nella penultima colonna.
Poiché questo testo era un sfida per il lettore si ritiene che prima sia meglio provare ad utilizzare i sistemi di cifratura spiegati nel testo [che mi studierò]: potrebbe trattarsi di un algoritmo di sostituzione seguito poi da una trasposizione su matrice di 14*14 [= 196]: ciò significa un 14! = 87178291200 numero di possibili disposizioni delle colonne/righe del testo.
Di questi 79 gruppi solo 3 si ripetono 2 volte [28462, 75748 e 81638] e non sembra una via proficua trattare i gruppi nella loro interezza. Tipicamente i testi cifrati vengono trascritti divisi in blocchi di pochi caratteri per evitare errori di ricopiatura [teniamo presente che stiamo parlando di un testo prodotto nel 1939, trattato quindi con metodi manuali].
Quindi si scompongono i gruppi per vari raggruppamenti.
Iniziamo con le coppie. Tale suddivisione è interessante, ecco le 196 coppie:
75 62 82 85 91 62 91 64 81 64 91 74 85 84 64 74 74 82 84 83 81 63 81 81 74
74 82 62 64 75 83 82 84 91 75 74 65 83 75 75 75 93 63 65 65 81 63 81 75 85
75 75 64 62 82 92 85 74 63 82 75 74 83 81 65 81 84 85 64 85 64 85 85 63 82
72 62 83 62 81 81 72 81 64 63 75 82 81 64 83 63 82 85 81 63 63 63 04 74 81
91 91 84 63 85 84 65 64 85 65 62 94 62 62 85 91 85 91 74 91 72 75 64 65 75
71 65 83 62 64 74 81 82 84 62 82 64 91 81 93 65 62 64 84 84 91 83 85 74 91
81 65 72 74 83 83 85 82 83 64 62 72 62 65 62 83 75 92 72 63 82 82 72 72 83
82 85 84 75 82 81 83 72 84 62 82 83 75 81 64 75 74 85 81 62 92 00 0[0]
Tutte le coppie iniziano con un cifra compresa tra 6 e 9 e terminano con una cifra compresa tra 0 e 5. C’è la coppia 04 che è una eccezione [che fa quasi pensare ad un terminatore di frase – evidenziata da me in grassetto nelle coppie].
La distribuzione delle coppie – 18 coppie distinte – è la seguente [e coprirebbe 18 lettere dell’alfabeto risultante, probabilmente inglese]:
Coppia 81 62 75 82 85 64 83 74 63 91 65 84 72 92 93 71 94 04
Numero 20 17 17 17 17 16 15 14 12 12 11 11 9 3 2 1 1 1
Freq(%) 10 9 9 9 9 8 8 7 6 6 6 6 5 1.5 1 .5 .5 .5
Mi piacerebbe “attaccarlo” con metodi moderni [ma senza usare algoritmi a forza bruta che di elegante non hanno una fava].
Ci penso su…
Mi sono persa già nella descrizione ma ammiro molto il tuo entusiasmo ;P
"Mi piace""Mi piace"
ciao,
ho provato ad aggiungere altri dettagli nella descrizione per renderlo più chiaro [e, spero, avvincente].
Dan
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che figata! Ho già mal di testa, ma è molto affascinante…
"Mi piace""Mi piace"
ciao e benvenuta!
Se ti appassioni di crittografia il rischio di mal di testa è elevatissimo…
Daniele Vanoncini
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente, ma credo rappresenti il tributo per sciogliere il mistero. Grazie e bentrovato.
"Mi piace""Mi piace"
Se la crittografia ti appassiona, a questo link: https://www.mysterytwisterc3.org/en/
trovi sfide a pacchi
Dan
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Ci faccio un salto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Daniele!dato che ti diletti di crittografia, se hai voglia di cimentarti avrei un breve messaggio in codice che mi è stato lasciato in fondo a un libro da una persona e che non riesco proprio a decifrare..il codice è: 2F4P
Credo che le lettere e i numeri corrispondano a quattro parole, ma è un suggerimento che mi è stato dato dalla persona che mi ha scritto il codice ed essendo passati un paio d’anni non sono più così sicura di ricordarmi cosa mi avesse detto a proposito, quindi prendi il suggerimento con le pinze.
Il libro in questione è “Ogni maledetto lunedì su due” di Zerocalcare..non so se la chiave sia nel libro..l’ho letto e spulciato senza risultati, ma sono scarsissima in queste cose, quindi potrei anche non aver notato qualcosa di fondamentale. Se avessi voglia di cimentarti, fammi sapere se scopri qualcosa:) grazie!!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao,
Capperi che responsabilità…
Ci provo, anche se il tempo è particolarmente poco causa lavoro al 110%.
Dan
"Mi piace""Mi piace"
2F4P : Seconda frase quarta parola? Da inizio?
"Mi piace""Mi piace"
Solo se hai voglia e tempo!ci mancherebbe:) e grazie mille per la disponibilità! per la responsabilità non ti preoccupare perché ormai ho già messo lì il fatto che probabilmente non scoprirò mai che significa. Comunque a quello avevo pensato pure io, ma senza nessun risultato soddisfacente..anche perché essendo una graphic novel diventa un po’ un casino individuare le frasi..
"Mi piace""Mi piace"