Finalmente eccola svelata: la Maserati Levante.
Non è proprio il mio genere di vettura preferito, ma vale la pena di soffermarsi sul motivo del suo nome.
Levante. A wind that can change from gentle to gale force in an instant.
Levante. Un vento che può passare da brezza a burrasca in un attimo.
Una ottima sintesi del motore che gira in quel cofano! 🙂
Una sola parola: perché? In realtà il perché è fin troppo chiaro, ma trovo semplicemente orrendi i SUV (in generale) derivati di marchi tradizionalmente votati alle auto ad alte prestazioni, Cayenne in testa.
"Mi piace""Mi piace"
Perché è quello che chiede il mercato.
Non si può vivere di sole coupe o berlinette 2 posti, estreme, ignoranti [nel senso buono del termine], scodanti, a trazione posteriore. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Esatto, lo chiede il mercato: ma è un mercato fatto spesso di persone che vogliono solo “il macchinone”, magari di un marchio tradizionalmente di lusso come appunto Porsche o Maserati (perché il BMW è da poveracci…). Le Maserati berlina così come molte Ferrari ti danno potenza e prestazioni quando le spingi, rimanendo ugualmente guidabili in condizioni normali. Questi SUV mi sembrano un controsenso: massa da furgone e baricentro alto con un motore che potrebbe spingere un’auto da corsa. E quindi giù di assetto variabile per abbassare il sedere e non far cappottare il pachiderma.
Da un punto di vista di design, poi, ho sempre l’impressione che il SUV sia semplicemente la corrispondente berlina “stirata” verso l’alto: è un’operazione che non sempre funziona.
Ma a me che mme frega, poi? Io c’ho il Vespino! 🙂
"Mi piace""Mi piace"