Una rapida carrellata del “cambio di paradigma” che può avvenire grazie alla stampa in 3D in vari ambiti:
Architettura (stampa di case d’emergenza o temporanee ma pure definitive e lussuose)
Abbigliamento (con vestiti dagli effetti ottici ipnotici)
Mezzi di locomozione (anche se in questo ambito la stampa è tipicamente per componenti di carrozzerie e non per il telaio)
Medicina (con protesi per arti ed ossa mancanti fino ad arrivare ad organi completi, pelle e pillole)
Cibo (dallo zucchero al cioccolato, alla pasta)
Biciclette (dai telai innovativi e perfettamente su misura per l’utilizzatore)
Oggetti di arredamento (2 esempi di tavolo dallo stile particolare)
Strumenti musicali (un violino di cui non ho mai sentito il suono ed il timbro ma dall’estetica affascinante)
Gioielli ed occhiali (dove solo la fantasia del designer ne sarà limite alle forme)
Sculture (replica di sculture barocche ma pure nuova arte moderna)
Inequivocabile: la rivoluzione della stampa in 3D è pesantemente in atto in molti settori.
Mi affascinano le stampe in 3D e gli innumerevoli campi in cui possono essere applicate. A volte sembra addirittura impossibile che sia possibile 🙂 come ad esempio, in ambito medico.
"Mi piace""Mi piace"
E invece è possibile! Pelle, organi, ossa artificiali, stampati su misura per il paziente in materiali biocompatibili. Pillole che racchiudono una piccolissima struttura che si apre nello stomaco o nelle vene nella posizione corretta. E chissà quante altre invenzioni.
In fin dei conti: ogni tecnologia sufficientemente evoluta (per chi osserva) può sembrare magia.
E noi abbiamo la fortuna di vivere in un periodo a velocissima evoluzione tecnologica.
Dan
"Mi piace"Piace a 2 people
Sì ma, a giudicare dalle tue foto mi chiedo: quella “D” per cosa sta? 😯
"Mi piace""Mi piace"
La “D” sta per dimensione. Nella stampa in 3D produci un pezzo solido. L’evoluzione è la stampa in 4D dove programmi pure il comportamento nel tempo (la quarta dimensione) che dovrà assumere il tuo pezzo. Un esempi concreto: carrozzerie di automobili – vedi la Lambo terzo millenio come esempio – la cui carrozzeria può riprendere la forma originaria dopo un urto (oppure cambiare forma per esigenze aerodinamiche). E’ un tema assolutamente affascinante non credi?
"Mi piace""Mi piace"
D_ecisamente 🙂
"Mi piace""Mi piace"
temevo che dicessi: D_isgustoso 🙂
"Mi piace""Mi piace"
ma nooooo, dai!
per quanto il progresso implica un regresso…
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo hai profondamente ragione…
"Mi piace""Mi piace"
Sai cosa penso a volte? Penso che qualcuno chiamerà regresso il progresso che avrà a quel tempo, e la cosa mi va già sentire fuori moda… ^_^
ma te non farci caso… vaneggio spesso.
"Mi piace""Mi piace"
Effetto del cervello spettinato! Mi piacciono i tuoi vaneggiamenti 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buondì!
"Mi piace""Mi piace"